Non è errore revocatorio l'omessa valutazione del fatto

Pubblicato il 05 gennaio 2016

Con ordinanza n. 1, depositata il 4 gennaio 2016, la Corte di Cassazione, sezione civile – T ha respinto il ricorso dell'Agenzia delle Entrate, avverso la pronuncia con cui la Ctr aveva dichiarato inammissibile, ai sensi dell'art. 395 numero 4 c.p.c., il ricorso per revocazione prodotto dall'Ufficio contro la sentenza della medesima Commissione Tributaria.

La Commissione Regionale, infatti, aveva dapprima negato che il mancato accertamento dell'omesso deposito, da parte del contribuente, della copia dell'appello presso la Segreteria della Commissione Tributaria Provinciale (come avvenuto nel caso di specie) costituisse un errore revocatorio ai sensi dell'art. 395 n. 4 c.p.c., affermando che si trattasse piuttosto di un errore in procedendo di omessa declaratoria di inammissibilità dell'appello ex art. 53 D.Lgs 546/1992.

Errata espressa supposizione su esistenza/inesistenza del fatto: Errore revocatorio

Della medesima opinione la Suprema Corte, secondo cui, perché una sentenza possa considerarsi affetta da errore revocatorio, è necessario che la errata supposizione della sussistenza o insussistenza di un fatto sia espressa o implicita.

Omessa percezione del fatto. Si impugna in Cassazione

Qualora invece la sentenza, senza dare espressamente conto della esistenza o inesistenza di un determinato fatto, come nel caso de quo, si limiti a pronunciare una decisione che giuridicamente presupponga l'esistenza (o l'inesistenza ) di tale fatto, non sussiste un errore revocatorio, ma un'omessa percezione del medesimo, come tale censurabile con il mezzo di cui all'art. 360 n. 5 c.p.c. in riferimento ai fatti sostanziali e con il mezzo di cui all'art. 360 n. 4 c.p.c. in riferimento ai fatti processuali.

In altre parole, secondo gli ermellini, l'omessa valutazione di un fatto, tra cui anche di formalità previste e proprie del processo tributario (deposito atto di appello) che potrebbe essere fondamentale per l'ammissibilità dell'impugnazione, non costituisce un errore ai fini della revocatoria e la decisione va impugnata secondo le regole ordinarie.  

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco

15/05/2025

Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva

15/05/2025

Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico

15/05/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

15/05/2025

Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento

15/05/2025

Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione

15/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy