Non è ingiuria dire “non sai fare niente” al poliziotto

Pubblicato il 29 agosto 2011 Nella sentenza n. 32907 del 26 agosto 2011 la Corte di cassazione si è occupata del ricorso inoltrato da due agenti di polizia contro la sentenza del giudice di pace che ha assolto un imputato dal reato di ingiurie verso le due agenti, che erano state chiamate ad intervenire per dirimere una lite fra due conviventi.

Ma il compagno, rimasto chiuso fuori casa dalla convivente che non intendeva aprirgli, apostrofò gli operatori intervenuti, che non riuscirono a convincere la donna a calmarsi, dicendo che non sapevano fare il loro dovere anzi che non sapevano fare niente.

I magistrati di cassazione ritengono corretta la sentenza del giudice di merito che ha affermato insussistente il reato di ingiurie nel comportamento dell’imputato in quanto le frasi che si assumono ingiuriose risultano prive di idoneità offensiva. Infatti le espressioni usate devono essere viste come una legittima critica dell’operato delle agenti e non dirette ad offendere le persone fisiche.

Inoltre è stato constatato che le frasi sono state dette da un soggetto sentitosi non tutelato dalle istituzioni a fronte della sua esigenza di rientrare in casa.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Omaggi di fine anno, regole fiscali per le imprese

27/11/2025

Scadenze fiscali dicembre 2025: acconti, imposte sostitutive, Web Tax

27/11/2025

CCNL Telecomunicazioni - Ipotesi di accordo dell'11/11/2025

27/11/2025

Rivalutazione TFR: per l'imposta sostitutiva, acconto entro il 16 dicembre

27/11/2025

DDL Semplificazioni è legge: staff house, nulla osta, CIG e LOAgri

27/11/2025

Decreto flussi migratori: via libera definitivo. Le novità introdotte

27/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy