Non licenziabile chi esorta a sabotare

Pubblicato il 10 febbraio 2017

Non è licenziabile il lavoratore che, pur non rivestendo incarichi sindacali, invia e mail ai colleghi, invitandoli a sabotare l’azienda datrice.

Così ha stabilito la Corte di Cassazione, sezione lavoro, respingendo il ricorso di una società, avverso la pronuncia di illegittimità del licenziamento intimato ad un proprio dipendente, per aver quest’ultimo indirizzato una e mail, contenente frasi offensive nei confronti dei vertici aziendali, a ben 44 altri lavoratori, esortandoli a resistere ed a sabotare l’azienda.

Diritto a svolgere attività sindacale Anche senza incarico

Confermando quanto dedotto nel merito, la Suprema Corte ha in proposito chiarito che, sebbene il dipendente in questione non rivestisse alcun incarico sindacale – anche se esperto in materia – l’invio delle e mail oggetto di contestazione rientra a pieno titolo nel diritto di critica e libertà sindacale riconosciuto dagli artt. 1, 14 e 21 della Costituzione. In altre parole, tutti i lavoratori sono indistintamente titolari del diritto di svolgere attività sindacale, a prescindere da una specifica carica rappresentativa.

Toni forti Giustificati da elevata conflittualità aziendale

Anche il tenore delle espressioni usate nel comunicato – conclude la Corte con sentenza n. 3484 del 9 febbraio 2017 – non è inadeguato, se le stesse vengono lette nel contesto di alta conflittualità aziendale esistente, in relazione ad una vertenza che negli ultimi tempi aveva raggiunto toni piuttosto accesi, come anche documentato da numerosi articoli di stampa. 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cndcec: nessuna incompatibilità per il commercialista che affitta l’azienda

03/09/2025

Cassazione: ultras violento, licenziamento legittimo

03/09/2025

Turismo. Lavoro notturno e straordinario festivo detassato fino al 30 settembre

03/09/2025

Contributi 2025 per prodotti DOP e IGP: requisiti, importi e scadenze

03/09/2025

Quota 100 e TFS: diritto alla percezione e trasmissibilità agli eredi

03/09/2025

Composizione negoziata della crisi? Via il sequestro preventivo

03/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy