Non è licenziabile chi “reagisce”

Pubblicato il 11 agosto 2006

di Cassazione – sentenza n. 17956 del 9 agosto 2006 – ha respinto il ricorso di un datore di lavoro e fissato una serie di presupposti per la validità del licenziamento disciplinare. I giudici hanno infatti stabilito che un dipendente che reagisce in maniera violenta in seguito alle continue provocazioni dei colleghi non va licenziato. Per la reazione è, infatti, da giudicare “conseguenza del rancore che era venuto accumulandosi a causa del continuo e irritante scherno” per cui anche se riprovevole (in nessun caso si giustificano comportamenti basati sulla violenza fisica o psichica) non punibile in quanto provocata e, inoltre, “non era stata posta in essere durante l’esecuzione di prestazioni lavorative”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy