Non operative, vincoli da Unico

Pubblicato il 27 luglio 2007

Assonime, nella circolare n. 43 del 25 luglio 2007, illustra le novità sugli enti non operativi da applicare nel modello Unico 2007, evidenziando le incongruenze che deriveranno, a partire dal 2008, dall’estensione delle norme all’Irap. Assonime ha esaminato i principali problemi che si incontrano nella compilazione del modello Unico, in particolare per l’individuazione e la valorizzazione di beni. Secondo l’agenzia delle Entrate, nella quantificazione di azioni e le quote societarie, non si devono considerare le svalutazioni e le rivalutazioni iscritte in bilancio, perché non modificano il loro costo fiscale.  Assonime ha precisato che questa affermazione si riferisce ad un dettaglio normativo valido solo dopo l’entrata in vigore della riforma Ires e, quindi, le eventuali svalutazioni fiscalmente riconosciute, operate in costanza della disciplina Irpeg, continueranno, invece, ad influenzare il valore su cui applicare le percentuali. Un altro aspetto problematico riguarda i beni che hanno fruito di contributi in conto impianti. L’agenzia delle Entrate aveva affermato che la quantificazione del costo di tali beni, ai fini dei calcoli delle società di comodo, dipende dalle modalità scelte per contabilizzare il contributo. Secondo Assonime, invece, sarebbe logico considerare, a prescindere dalla tecnica contabile adottata, l’importo effettivo del cespite, dato che solo questo valore è in grado di esprimere il potenziale concorso del cespite alla produzione dei ricavi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy