Non profit, cantiere di riforme

Pubblicato il 15 ottobre 2007

La riforma del volontariato, all’esame in Parlamento, è chiamata a ridefinire la linea di confine tra le prestazioni a carattere gratuito e quelle inquadrabili in maniera diversa, o configurabili come rapporti di lavoro. La necessità di fare ordine deriva proprio dalla crescita esponenziale del settore del non profit, nel quale le realtà più grandi e strutturate hanno ormai forme organizzative complesse, ben diversa da quelle delle piccole associazioni. Una problematica, questa, che presenta anche importanti risvolti fiscali. Tra i cardini della riforma un più agevole riconoscimento della personalità giuridica per evitare la moltiplicazione di organismi non adeguati e privi di un’adeguata consistenza patrimoniale e, dunque, già all’origine impossibilitati a realizzare lo scopo prefissato. Il problema di valutare l’adeguatezza del patrimonio delle fondazioni emerge, quindi, in tutta la sua importanza e chiama direttamente in causa il possibile coinvolgimento di categorie professionali qualificate, come quella dei commercialisti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy