Non può essere negato il risarcimento al pedone investito che non riesce a prendere la targa

Pubblicato il 20 gennaio 2011 Con sentenza n. 745 del 14 gennaio 2011, la Cassazione, Terza sezione civile, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto la domanda di risarcimento dei danni subiti a seguito di sinistro stradale, domanda avanzata dallo stesso nei confronti della compagnia di assicurazione designata dal Fondo di garanzia per le vittime della strada. Il ricorrente, in particolare, era stato investito da un'automobile di cui, tuttavia, non era riuscito a prendere la targa.

Dalle risultanze istruttorie i giudici di primo e secondo grado avevano desunto che l'infortunato, seppure sofferente, aveva avuto tutto il tempo necessario per identificare il mezzo investitore trasgressore anche grazie all'intervento di alcuni conoscenti sul luogo del sinistro che avrebbero ben potuto annotare il numero di targa.

Diversa la posizione dei giudici di legittimità, secondo cui, nei casi come quello di specie, per desumere la prova del fatto costitutivo della pretesa risarcitoria quanto all'avvenuto evento a opera di ignoti, non era da richiedere in capo alla vittima “un comportamento di non comune diligenza ovvero di complessa e onerosa attuazione diretto all'identificazione del responsabile, dovendosi al riguardo valutare l'esigibilità di un idoneo suo comportamento avuto riguardo alle sue condizioni psicofisiche e alle circostanze del caso concreto".
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Versamenti imposte 2025: proroga al 21 luglio e rateizzazione con interessi

16/07/2025

Credito d’imposta Transizione 4.0: in scadenza la nuova comunicazione con Modello 2025

16/07/2025

Fatture false nella stessa dichiarazione: un solo reato

16/07/2025

Ccnl Miniere. Rinnovo

16/07/2025

Avvisi fiscali incompleti: cosa fare

16/07/2025

Riammissione alla Rottamazione: come si recupera e si modifica il piano di pagamento

16/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy