Non rientra tra le parti comuni il sottotetto inservibile

Pubblicato il 24 luglio 2012 Conferma il proprio orientamento in materia di proprietà del sottotetto degli edifici la Corte di cassazione con ordinanza n. 12840 del 23 luglio 2012.

Nella causa si dibatte sulla inclusione della porzione di sottotetto a pertinenza dell'immobile sottostante o come bene di proprietà comune. Sul punto i magistrati del Palazzaccio hanno osservato come la Corte di appello avesse adeguatamente accertato che il locale in discussione non fosse abitabile, che era collegato all'appartamento sottostante con scala interna e che non vi era altro accesso.

Pertanto, va esclusa la presunzione di comunione ex art. 117 del codice civile, applicabile solo se il vano, per le sue caratteristiche strutturali e funzionali, risulti oggettivamente destinato all’uso comune oppure all’esercizio di un servizio di interesse condominiale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy