Non risiede illegalmente l'extracomunitario in procinto di sposarsi con un'italiana

Pubblicato il 30 luglio 2013 Non commette il reato di cui all'art. 10-bis, D.Lgs. n. 286/1998 (ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato), l'immigrato che si trova in Italia sprovvisto di permesso di soggiorno ma in procinto di contrarre matrimonio con una cittadina italiana.

La Corte di cassazione, con sentenza n. 32859 del 29 luglio 2013, accertato che l'immigrato ha effettivamente contratto matrimonio, ha ritenuto fondato il ricorso presentato dai legali dell'uomo, annullando la sentenza del giudice di pace perchè il fatto non costituisce reato.

I giudici hanno fatto richiamo all'art. 51, codice penale, relativo all'esimente dell'esercizio di un diritto, essendo quello di contrarre il matrimonio sicuramente un diritto idoneo a scriminare la punibilità della condotta contestata.

Quindi il cittadino extracomunitario, che entra e si trattiene in Italia senza permesso di soggiorno al fine di esercitare un diritto riconosciuto dall'ordinamento, non commette il reato di ingresso e soggiorno illegale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy