Non sempre è frutto di evasione un reddito basso

Pubblicato il 18 luglio 2009

La Ctp di Treviso, nel testo della sentenza n. 44 del 16 aprile 2009, ha accolto le ragioni di un professionista ed ha asserito che non sempre chi ha una partita Iva e dichiara un reddito al limite del minimo è da considerare un evasore fiscale. Occorre verificare tutte le condizioni in cui il contribuente opera, compreso il profilo anagrafico. Questa evenienza può colpire soprattutto i lavoratori autonomi che hanno un’età per cui è impossibile trovare un lavoro dipendente adeguato e quando la continuazione del lavoro autonomo (che non dà soddisfazioni economiche eccellenti) risulta una soluzione del tutto insoddisfacente ma, purtroppo, obbligata.

Roberta Moscioni

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps

16/05/2025

Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato

16/05/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio

16/05/2025

Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani

16/05/2025

Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane

16/05/2025

Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit

16/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy