Non solo carcere per traffico di stupefacenti

Pubblicato il 23 luglio 2011 Rilevante sentenza della Corte costituzionale sulla custodia cautelare, che ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l’art. 275, comma 3, secondo periodo, c.p.p. nella parte in cui non considera che le esigenze cautelari possono essere soddisfatte con altre misure, nel prevedere l'applicazione della custodia cautelare in carcere per la sussistenza di gravi indizi di colpevolezza per il reato di associazione per delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti (art. 74 del d.P.R. n. 309 del 1990).

Pur considerato grave, il delitto di associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope non può essere considerato alla stregua del delitto di associazione di tipo mafioso che è connotato da un vincolo associativo che "esprime una forza di intimidazione e condizioni di assoggettamento e di omertà per conseguire determinati fini illeciti". Tale vincolo implica una solida e permanente adesione tra gli associati, una rigida organizzazione gerarchica, una rete di collegamenti e un radicamento territoriale.

Diversamente il traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope non richiede una struttura complessa e gerarchicamente ordinata, essendo sufficiente una qualunque organizzazione di attività personali e di mezzi economici per il perseguimento del fine comune.

Pertanto i giudici, con sentenza n. 231/2011, ritengono che la presunzione assoluta sancita dalla norma in questione sia da trasformare in presunzione relativa. La misura del carcere, necessaria per gli indiziati mafiosi, non rappresenta invece l'unica misura possibile per gli accusati di associazione a delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy