Nota operativa sull'istruttoria delle pratiche di malattia professionale

Pubblicato il 20 giugno 2013 Con la nota operativa n. 5056, del 7 giugno 2013, l'Inail interviene sulla procedura di acquisizione della documentazione necessaria per l'istruttoria delle pratiche di malattia professionale. L'intervento dell'Istituto si è reso necessario a seguito del diffondersi della prassi di coinvolgere anche gli assicurati nella compilazione dei questionari finalizzati all'acquisizione di informazioni e dati che riguardano l'esposizione al rischio lavorativo dell'assicurato.

Si precisa che la richiesta deve riguardare unicamente il datore di lavoro, unico destinatario dei questionari, in considerazione anche del fatto che gli assicurati raramente sono a conoscenza di informazioni attinenti al rischio professionale, specifiche del “patrimonio di conoscenze delle aziende in cui si svolgono i cicli produttivi”.

La mancata acquisizione dei dati richiesti nel questionario, inoltre, non costituisce di per sé motivo di chiusura negativa della pratica, visto che l'istruttoria della stessa deve essere comunque completata, essendo gli atti dell'Inail atti di certazione e ricognizione del diritto stesso e quindi qualificabili come atti di mero adempimento e non come atti di concessione della prestazione.

L'Istituto dispone che i casi chiusi negativamente per la mancata compilazione dei questionari da parte degli assicurati siano riesaminati. Apposita sanzione, ai sensi dell'art. 19 del TU, sarà erogata al datore di lavoro che, per ingiustificato rifiuto, non fornisce informazioni utili e necessarie per l'istruttoria.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy