Notai europei: proposte su interconnessione dei registri e trasferimento di sede delle società

Pubblicato il 29 giugno 2011 Si è tenuto ieri, 28 giugno, a Bruxelles, il 3° Congresso dei notai d'Europa organizzato dal Consiglio dei notai dell'Unione europea (Cnue) dal titolo “Prospettive del diritto societario europeo per le pmi”.

I lavori del congresso si sono concentrati su due temi principali, oggetto di recenti proposte di direttiva: l'interconnessione dei registri delle imprese dei 27 paesi Ue e la questione del trasferimento transfrontaliero di sede delle società.

Rudolf Kaindl, presidente del Cnue, ha sottolineato come l'interconnessione dei registri risponda all'esigenza reale degli operatori del diritto di facilitare gli scambi, “rendendo le transazioni economiche più sicure e più rapide”. La questione chiave, in proposito, riguarda il valore legale dei dati contenuti in ogni registro nazionale.

Per quel che riguarda il trasferimento di sede, i notai europei evidenziano la necessità che l'eventuale direttiva regolatrice consideri diversi elementi quale quello di favorire la mobilità delle imprese, di proteggere gli interessi dei terzi legati al trasferimento della sede legale da uno stato all'altro, e di facilitare il regolamento delle questioni fiscali.

In merito alla questione dell'interconnessione dei registri delle imprese, il presidente del Consiglio Nazionale del Notariato italiano, Giancarlo Laurini, sottolinea di condividere la proposta nella convinzione “dell'importanza di realizzare all'inizio un coordinamento europeo tra tutti i registri delle imprese nella prospettiva, di lungo periodo, di pervenire a una armonizzazione dei diversi registri europei sia sotto il profilo organizzativo, regolamentare sia degli effetti giuridici che l'iscrizione produce nei confronti dei terzi”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del terzo trimestre 2025

03/10/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi

03/10/2025

CCNL Laboratori analisi e poliambulatori Cifa - Stesura dell'1/9/2025

03/10/2025

Accessi fiscali domiciliari e ruolo del giudice: chiarimenti della Cassazione

03/10/2025

Laboratori analisi Cifa. Rinnovo

03/10/2025

Approvato dal CDM il decreto Flussi: ecco le quote per il triennio 2026-2028

03/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy