Notai, maxi-onorari vigilati

Pubblicato il 06 maggio 2008 Lo scorso 3 aprile sono state deliberate le modifiche al codice deontologico dei notai che di seguito si riportano, la cui pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” è prevista per giugno.

- Sono vietati i comportamenti frettolosi e compiacenti, volti ad evitare perdite di tempo ai clienti. Il monito sarà effettuato sulla base di una soglia di controllo: verranno infatti vigilati i professionisti che hanno prodotto più del doppio della media degli onorari reportariali del distretto. - Sono vietati i rapporti con i procacciatori, cioè con gli intermediari che raccolgono clienti indirizzandoli a uno studio.
- E’ prevista la possibilità di operare in tutto il distretto (in genere provinciale) su richiesta del cliente, con obbligo di presenza (giorni e ore) nella sede assegnatagli. Speciali limitazioni sono comunque previste per l’attività fuori sede (v. artt. 6 e 9).
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti e Gestione separata: come compilare il Quadro RR

30/06/2025

Protezione dei lavoratori da calore e radiazione solare: linee guida 2025

30/06/2025

Assegno di inclusione: via alle domande dal 1° luglio

30/06/2025

Versamenti delle imposte del 30 giugno

30/06/2025

Patente a crediti: esenzioni, validità SOA e attività intellettuali

30/06/2025

Riserve utilizzabili nell'aumento del capitale sociale a titolo gratuito

30/06/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy