Notai Triveneto: valori diversi per conferimento e partecipazione

Pubblicato il 16 settembre 2015

Tra le nuove massime in materia societaria, che saranno illustrate dai notai del Comitato interregionale dei Consigli notarili delle tre Venezie nel convegno che si svolgerà il 19 settembre a Sarmeola di Rubano (Padova), spicca per originalità quella che afferma come la perdita che azzera il capitale sociale della Srl non annulla le quote di partecipazione dei soci.

Tale affermazione deriva dal cambiamento operato con la riforma del 2003 con la quale è stato incrinato il principio per cui tra conferimento del capitale e relativa partecipazione allo stesso il rapporto deve essere stringente; da quel momento, in sede di apporto di capitale, non deve forzatamente coincidere il valore del conferimento con il valore della partecipazione.

Ad esempio, Tizio e Caio possono versare importi diversi ma detenere la stessa percentuale di partecipazione.

Secondo i notai triveneti, tale impostazione consente di riconoscere alle partecipazioni di capitale di Srl «la loro intrinseca reale natura di “quota nell’affare”, piuttosto che quella di entità nominale astratta priva di qualsiasi significato concreto».

Da ciò discende, tra le altre cose, che nella delibera di ricostituzione del capitale azzerato non c'è l'obbligo di offrire in sottoscrizione il 100% delle partecipazioni rinvenienti dall’aumento di capitale.

Rivalutazioni a seguito di concordato preventivo

Altra massima stabilisce che, a seguito dell'omologa relativa al concordato preventivo o ad accordo di ristrutturazione dei debiti, è possibile dar luogo a rivalutazioni o istituire nuove poste in deroga alle regole di redazione del bilancio fissate dal codice civile: questo per consentire di fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria della società.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera

19/09/2025

Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita

19/09/2025

Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC

19/09/2025

Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro

19/09/2025

Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato

19/09/2025

Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici

19/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy