Notariato. Diritti edificatori non assimilabili a quelli reali

Pubblicato il 17 ottobre 2014 Lo studio n. 540-2014/T, approvato dal Consiglio nazionale del Notariato nella seduta del 2-3 ottobre 2014 è incentrato sulla tematica “Negoziazione dei diritti edificatori e relativa rilevanza fiscale, anche alla luce dell'art. 2643 n. 2-bis c.c.

La riflessione dei notai prende le mosse dalla considerazione della novella legislativa introdotta dal comma 3 dell'articolo 5 del Decreto legge n. 70/2011 - convertito in Legge n.106/2011 - che ha aggiunto, nel testo dell'articolo 2643 del Codice civile il numero 2-bis, ai sensi del quale risultano soggetti a trascrizione nei registri immobiliari i contratti che trasferiscono, costituiscono o modificano diritti edificatori comunque denominati, previsti da norme statali o regionali ovvero da strumenti di pianificazione territoriale.

La codificazione delle astratte figure negoziali aventi ad oggetto diritti edificatori - si legge nelle conclusioni dello studio - non ha avuto il significato di sancire la “realità” di tali diritti. Il legislatore, ossia, ha legittimato anche per queste figure il ricorso allo strumento della trascrizione immobiliare solo per garantire certezza nella circolazione dei diritti edificatori.

Per i notai, il difetto degli elementi dell'immediatezza e dell'inerenza, qualificativi e costitutivi del diritto reale, non consentirebbero l'assimilazione strutturale tra i diritti edificatori e quelli reali che sta alla base delle consequenziali convinzioni applicate nell'ambito del diritto tributario”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy