Giornata del Notariato per il sociale

Pubblicato il 04 aprile 2017

Si è tenuta il 3 aprile 2017, a Roma, la giornata che il Notariato ha dedicato al sociale, focalizzata sulle più attuali e rilevanti tematiche sociali, quali la Legge “Dopo di noi”, le unioni civili e i contratti di convivenza, il testamento biologico (Dat) e la riforma del Terzo Settore, la semplificazione delle norme a tutela dei malati di SLA.

Testamento biologico

Nel corso dei lavori, a cui hanno aderito oltre 500 partecipanti, si è parlato, come anticipato, di testamento biologico, in merito al quale è stato ricordato come, negli ultimi anni, siano stati siglati vari protocolli da parte dei distretti notarili con 23 Comuni, per la tenuta dei registri di raccolta delle disposizioni anticipate di trattamento (Dat).

Intervenendo a margine dell’incontro, il presidente della commissione Affari sociali della Camera, Mario Marazziti, ha annunciato che, in proposito, la Camera, presso la quale sono ora in discussione ben 600 emendamenti, potrebbe arrivare al voto sul testo in tema di testamento biologico prima di Pasqua.

Dopo di noi

Sulla legge del “Dopo di noi”, per l'inclusione sociale e l’assistenza alle persone con disabilità grave dopo la morte dei genitori, si è tenuta una apposita tavola rotonda nel corso della quale il presidente dell'Istat, Giorgio Alleva, ha illustrato i dati delle tantissime persone interessate dalla normativa.

La volontà del Notariato, sulla tematica, è di fornire il proprio contributo e dare vita ad un’apposita commissione con la Politica.

Terzo settore

In tema di Terzo settore, il sottosegretario al Lavoro e alle politiche sociali, Luigi Bobba, ha illustrato lo stato dell’arte della riforma.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

F24: soppresso il codice identificativo “60” per garante o terzo datore

08/10/2025

Contributi per famiglie numerose: bando Cassa Forense in scadenza

08/10/2025

Rioccupazione in CIG: il lavoratore deve avvisare anche il datore di lavoro

08/10/2025

Bonus formazione agricoltori: codice per la compensazione del tax credit

08/10/2025

Accordo Italia-Moldova: come presentare la domanda di pensione

08/10/2025

Bonus Donne del decreto Coesione: ultimi mesi per le assunzioni agevolate

08/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy