Note spese tassate dal Fisco se la trasferta non è “inerente”

Pubblicato il 24 aprile 2006

– sentenza n. 6650, del 24 marzo – ha dichiarato che le note spese liquidate dal datore ai propri dipendenti debbano essere di ammontare certo e documentato e ne debba essere provata l’inerenza all’attività di impresa. La sentenza tace sulle modalità operative per provare l’inerenza delle note relative ai rimborsi spese ai prestatori di lavoro, ma un’indicazione ci viene fornita nella pronuncia n. 6300/98, della stessa Corte di legittimità, che precisava che la spesa va dimostrata e provata tanto in termini d’esistenza, quanto di certezza dell’ammontare, quanto, ancora, in termini di inerenza, nel senso che il costo va sostenuto “nell’ambito di una attività svolta nell’interesse dell’impresa”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Tax Control Framework assicurazioni: pubblicate le linee guida 2025

29/08/2025

Cinema e audiovisivo, più tempo per i contributi per le iniziative 2025

29/08/2025

Prosecuzione attività lavorativa dopo età pensionabile: a quali condizioni?

29/08/2025

Disconoscimento INPS: la subordinazione tra familiari va provata

29/08/2025

Sindaci di società e doveri di controllo

29/08/2025

Energy Release 2.0: firmato il decreto per imprese energivore e rinnovabili

29/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy