Notifica cartella Nulla se in casa diversa

Pubblicato il 17 settembre 2016

E’ nulla la notifica della cartella di pagamento consegnata, sì, nel medesimo indirizzo e numero civico del contribuente, ma alla cognata dello stesso, abitante in un diverso appartamento dello stesso fabbricato.

Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, sezione tributaria, accogliendo il ricorso di un contribuente, che aveva impugnato l’intimazione di pagamento Irpef, poiché, a suo dire, preceduta da non rituale notifica.

La Suprema Corte ha sul punto ribadito che, quando la notifica non avviene in mani proprie, il destinatario va ricercato, ex art. 139 c.p.c., nella casa di abitazione o dove ha l’ufficio, esercita l’industria o il commercio. Nel caso in cui non venga trovato in tali luoghi, l’atto va consegnato, ivi, a persona di famiglia o adibita alla casa, all'ufficio o all'azienda.

Notifica con consegna a familiare Presso abitazione destinatario

Ne consegue che il presupposto per l’esecuzione di una valida notificazione con queste modalità – precisa il Collegio – è che la consegna avvenga nella casa di abitazione o presso il domicilio del notificando, mentre se essa avviene in luoghi diversi, diventa irrilevante il rapporto tra il consegnatario e la persona cui l’atto è destinato e la notificazione deve considerarsi comunque nulla.

La notifica mediante consegna al familiare del destinatario è infatti assistita da presunzione di ricezione solo se avvenuta presso l’abitazione del destinatario medesimo, non anche se effettuata presso l’abitazione del familiare.

Nel caso di specie, ha dunque errato la Corte d’appello – concludono gli ermellini con sentenza n. 18202 del 16 settembre 2016 – laddove da una parte ha accertato che il contribuente abitava in unità immobiliare diversa da quella della cognata.  Dall'altra ha comunque affermato che la notifica era valida in quanto avvenuta al medesimo indirizzo e numero civico in cui il ricorrente aveva la propria abitazione.  

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: avvocati, ricalcolo pensione su contributi effettivi

09/09/2025

Corte UE: l'avvocato associato è indipendente, sì al ricorso

09/09/2025

Settore moda: domande di integrazione salariale entro il 12 settembre

09/09/2025

MASE, incentivi a fondo perduto per l'acquisto di veicoli elettrici 2025

09/09/2025

Cessione di immobile strumentale e detrazione IVA: quando è possibile

09/09/2025

Contributi e rimborsi per adozioni internazionali: regole

09/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy