Notifica impugnazione a mezzo PEC, quando può dirsi tempestiva?

Pubblicato il 27 luglio 2023

Per quanto riguarda il computo del termine di decadenza dall'impugnazione, va considerato che il termine scade nell'ultimo istante del giorno del mese corrispondente a quello in cui il fatto si è verificato.

Per determinare il giorno di scadenza, infatti, va fatto riferimento al giorno del mese iniziale.

Notifica a mezzo PEC tardiva con ricevuta generata un secondo dopo

E' sulla scorta di tale principio che la Corte di cassazione, con ordinanza n. 22518 del 26 luglio 2023, ha ritenuto fondata l'eccezione di inammissibilità sollevata da un contribuente in riferimento al ricorso con cui l'Agenzia delle dogane aveva impugnato una decisione della CTR di annullamento di un avviso di rettifica.

Nella pronuncia, la Suprema corte ha richiamato la consolidata giurisprudenza di legittimità secondo la quale, per i termini mensili o annuali, fra i quali è compreso quello di decadenza dall'impugnazione ex art 327 c.p.c., si osserva, a norma degli artt. 155, secondo comma, c.p.c. e 2963, quarto comma, c.c., il sistema della computazione civile, non ex numero bensì ex nominatione dierum.

Il decorso del tempo, quindi, si ha, indipendentemente dall'effettivo numero dei giorni compresi nel rispettivo periodo, allo spirare del giorno corrispondente a quello del mese iniziale.

Ne discende che il termine scade nell'ultimo istante del giorno del mese corrispondente a quello in cui il fatto si è verificato, dovendosi considerare il giorno del mese iniziale quale riferimento per determinare il giorno di scadenza.

Nell'ipotesi in cui, pertanto, la notificazione avvenga - come era avvenuto nella vicenda esaminata - a mezzo di PEC, la notifica va considerata tempestiva quando la generazione della ricevuta di accettazione è avvenuta entro la ventiquattresima ora dell'ultimo giorno utile per la proposizione dell'impugnazione, vale a dire entro le ore 23:59:59 (secondo I'UTC, "Coordinated Universa/ Time").

Appena sopraggiunto il secondo immediatamente successivo, infatti, si deve ritenere già iniziato un nuovo giorno.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy