Notifica non al domicilio eletto. Nullità sanabile

Pubblicato il 10 luglio 2014 Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 29677 dell'8 luglio 2014 – nelle ipotesi in cui il decreto che dispone il giudizio destinato all'imputato venga per errore notificato presso lo studio del difensore di fiducia invece che al domicilio validamente eletto si determina una nullità a regime intermedio e non assoluta.

Ne discende che detta nullità possa essere dedotta, a pena di decadenza, nei termini previsti dall'articolo 491 del Codice di procedura penale in quanto l'atto deve ritenersi comunque giunto a conoscenza dell'interessato.

Per contro, si ha nullità assoluta non sanabile unicamente nel caso in cui la notificazione della citazione sia stata del tutto omessa, ovvero, se eseguita in forme diverse da quelle prescritte dalla legge processuale, si sia tradotta, ossia, in una effettiva mancanza di conoscenza dell'atto da parte dell'imputato.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta

25/08/2025

Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF

25/08/2025

Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE

25/08/2025

IVA doganale: le condizioni per la detrazione

25/08/2025

False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente

25/08/2025

TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità

25/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy