Notifica per posta, ampliata l’inammissibilità dell’appello

Pubblicato il 18 aprile 2009 La Cassazione torna sulle conseguenze della mancata attestazione di conformità all’originale spedito alla controparte della copia dell’atto d’appello depositato in segreteria (sentenza 6780 del 20 marzo 2009). Per giudicare inammissibile l‘appello notificato per posta ad effetto ampio: la difformità tra l’atto depositato e l’atto spedito per posta alla controparte vale non solo quando l’appellato è costituito in giudizio ma anche quando egli è rimasto contumace. E’, infatti, suo onere eccepire la difformità, che si intende presupposta tanto nell’ipotesi che si sia costituito quanto nell’ipotesi che non si sia costituito, rinunciando perciò a sollevare l’eccezione della difformità tra i due atti notificato e depositato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps

16/05/2025

Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato

16/05/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio

16/05/2025

Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani

16/05/2025

Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative

16/05/2025

Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane

16/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy