Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità

Pubblicato il 06 novembre 2025

Sono almeno due gli importanti aggiornamenti in materia di rapporti di lavoro in edilizia: da un lato i chiarimenti ministeriali sull’ambito applicativo del DURC di congruità; dall’altro le novità CNCE sulla Denuncia MUT e sulla gestione dei cantieri.

Il DURC di congruità, introdotto dal decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76 e disciplinato dal decreto ministeriale 25 giugno 2021, n. 143, verifica l’incidenza della manodopera sugli interventi edili, sia nei lavori pubblici sia in quelli privati oltre € 70.000 (al netto dell’IVA).

Con l’interpello del 17 ottobre 2025, n. 15013, il Ministero del Lavoro ha chiaramente distinto gli obblighi di iscrizione alla Cassa Edile/Edilcassa dalla verifica di congruità. Il primo dipende dall’attività e riguarda le imprese edili, mentre la seconda attiene al singolo intervento e può coinvolgere anche imprese affidatarie di altri settori, responsabili della congruità della manodopera impiegata in attività edili.

Quanto all’aggiornamento CNCE del 16 settembre 2025, vengono introdotti, nella denuncia MUT, una serie di nuovi controlli bloccanti e la gestione informatizzata delle giustificazioni alle assenze. Le ore denunciate saranno verificate rispetto al monte ore mensile lavorabile, decurtando le assenze previste dalle disposizioni contrattuali.

Sarà richiesta documentazione per gli eventi sospensivi del rapporto di lavoro quali malattia, infortunio, congedi parentali, permessi assistenziali, ferie collettive non maturate, cassa integrazione, aspettative e provvedimenti disciplinari. In assenza di giustificazioni adeguate saranno dovuti accantonamenti e contributi sulle ore non giustificate.

Tutti i dettagli nell'Approfondimento che segue!

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite

06/11/2025

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy