Nullaosta al consorzio per gestire l’albo revisori

Pubblicato il 16 maggio 2006

Domani il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti diffonderà una delibera in cui ufficializzerà la risposta positiva del ministero della Giustizia alla creazione del consorzio tra dottori commercialisti e ragionieri per la gestione operativa del registro dei revisori contabili. L’attribuzione alle due categorie professionali della gestione autonoma dell’Albo dei revisori contabili e dei relativi praticanti è avvenuta con il dlgs 28/2006, in base alla legge delega 34 del 2005. Ma all’immediata richiesta dei ragionieri di aderire da subito all’ipotesi di consorzio s’era contrapposta la richiesta di parere sull’efficacia dell’infrastruttura al ministero della Giustizia da parte dei dottori commercialisti, che ora promuovono la via del consorzio dandole efficacia già da domani.

Intanto, una nota del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti formalizzata ieri precisa che al presidente del collegio sindacale spetta una maggiorazione del 50% rispetto al compenso dovuto agli altri sindaci anche per il controllo contabile.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy