Nullità della procura a vendere e del conseguente atto di vendita

Pubblicato il 10 luglio 2014 La Cassazione, con sentenza n. 15486 dell'8 luglio 2014, ha confermato la decisione con cui i giudici di appello avevano dichiarato nulla una procura a vendere un immobile che, nell'ambito di due scritture private tra le parti, era stata rilasciata da un uomo nei confronti del proprio creditore e che, di fatto, prevedeva la facoltà di quest'ultimo, in caso di inadempimento del primo, di intestarsi il bene del debitore e cederlo a terzi.

Patto commissorio nullo

Secondo i giudici di legittimità, in particolare, la procura a vendere in esame consentiva al creditore di ottenere un risultato che la legge intende vietare con la previsione dell'articolo 2744 del Codice civile, ai sensi del quale “è nullo il patto col quale si conviene che, in mancanza del pagamento del credito nel termine fissato, la proprietà della cosa ipotecata o data in pegno passi al creditore”.

Nella specie, infatti, anche il mancato pagamento di una sola cambiale avrebbe legittimato il creditore ad attivare la procura a vendere.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy