Nullità della procura a vendere e del conseguente atto di vendita

Pubblicato il 10 luglio 2014 La Cassazione, con sentenza n. 15486 dell'8 luglio 2014, ha confermato la decisione con cui i giudici di appello avevano dichiarato nulla una procura a vendere un immobile che, nell'ambito di due scritture private tra le parti, era stata rilasciata da un uomo nei confronti del proprio creditore e che, di fatto, prevedeva la facoltà di quest'ultimo, in caso di inadempimento del primo, di intestarsi il bene del debitore e cederlo a terzi.

Patto commissorio nullo

Secondo i giudici di legittimità, in particolare, la procura a vendere in esame consentiva al creditore di ottenere un risultato che la legge intende vietare con la previsione dell'articolo 2744 del Codice civile, ai sensi del quale “è nullo il patto col quale si conviene che, in mancanza del pagamento del credito nel termine fissato, la proprietà della cosa ipotecata o data in pegno passi al creditore”.

Nella specie, infatti, anche il mancato pagamento di una sola cambiale avrebbe legittimato il creditore ad attivare la procura a vendere.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy