Nullo il contratto di locazione per 40 anni e ad un prezzo irrisorio

Pubblicato il 24 gennaio 2015 E’ da considerarsi nullo, perché simulato, il contratto di locazione di un immobile stipulato per quaranta anni e ad un prezzo irrisorio.

Così ha stabilito la Corte di Cassazione, Terza Sezione Civile, con sentenza n. 1141 depositata il 22 gennaio 2015, con cui è stata dichiarata, su richiesta di una Società s.r.l. creditrice, la nullità di un contratto di locazione per simulazione dello stesso.

La vicenda da cui trae spunto la pronuncia, riguarda due coppie di coniugi (rispettivamente nudi proprietari ed usufruttuari) che avevano dato in locazione un immobile al figlio della prima coppia, nonché nipote della seconda, per la durata di quaranta anni e per un canone ritenuto irrisorio, oltretutto pagato in anticipo rispetto al rapporto contrattuale.

La Cassazione, a conferma di quanto stabilito nel primo e secondo grado di giudizio, ha ritenuto sussistere nel caso di specie, presunzioni gravi, precise e concordanti, tali da giustificare la declaratoria di nullità del contratto per simulazione.

Trattasi in particolare, visti gli elementi indiziari raccolti, di simulazione assoluta e non relativa.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy