Nuova Sabatini. Erogazione del contributo in unica soluzione

Pubblicato il 12 febbraio 2021

La novità introdotta dalla legge di Bilancio 2021 con riferimento ai contributi erogati ai sensi della Nuova Sabatini è oggetto di specificazione da parte del MiSE.

Nuova Sabatini. L’incentivo

Con detta misura (DL n. 69/2013 -Decreto Fare) si erogano incentivi al fine di facilitare l’accesso al credito delle imprese e accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese.

L’impresa deve sostenere investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali.

A beneficiare dell’agevolazione sono le micro, piccole e medie imprese che svolgono attività in tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca, ad eccezione di quelli:

Sono riconosciuti finanziamenti alle micro, piccole e medie imprese per sostenere gli investimenti indicati, oltre ad un contributo da parte del Ministero rapportato agli interessi sui predetti finanziamenti.

Il finanziamento, che può essere assistito fino all’80% dell’ammontare dalla garanzia del “Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese”, deve essere:

Il contributo del MiSE è determinato in misura pari al valore degli interessi calcolati, in via convenzionale, su un finanziamento della durata di cinque anni e di importo uguale all’investimento, ad un tasso d’interesse annuo pari al:

Nuova Sabatini. Contributo in unica soluzione

La circolare direttoriale del Ministero dello Sviluppo Economico n. 434 del 10 febbraio 2021 illustra quanto innovato dal comma 95 della L. n. 178/2020 in merito alla disciplina riguardante l’incentivo Nuova Sabatini; la norma ha disposto che l’erogazione del contributo sia effettuata dal Ministero alle Pmi in un’unica soluzione, indipendentemente dall’importo del finanziamento deliberato.

Ciò deve intendersi valido per le domande presentate alle banche e agli intermediari finanziari a partire dal 1° gennaio 2021. Restano fermi i limiti dell’effettiva disponibilità di cassa.

A seguito della modifica, il comma 4 dell’articolo 2 del DL n. 69/2013, così recita: “L'erogazione del predetto contributo è effettuata, sulla base delle dichiarazioni prodotte dalle imprese in merito alla realizzazione dell'investimento, in un’unica soluzione, secondo le modalità determinate con il medesimo decreto.".

Dunque, per tutte le domande presentate dalle imprese alle banche e agli intermediari finanziari a partire dal 1° gennaio 2021, il contributo verrà erogato dal Ministero in un’unica soluzione.

Si conferma, inoltre, la dazione del contributo in un’unica soluzione anche per le domande presentate dalle imprese alle banche e agli intermediari finanziari a decorrere:

Nuova Sabatini. Domande trasmesse prima del 2021

Il MiSE rende noto che, per quanto riguarda le domande trasmesse in data antecedente al 1° gennaio 2021 non dotate dei requisiti previsti dall’articolo 20, comma 1, lettera b), DL 30 aprile 2019, n. 34, e dall’articolo 39, comma 1, DL 16 luglio 2020, n. 76, il contributo continua ad essere erogato in quote annuali, secondo il piano temporale, riportato nel provvedimento di concessione.

Questo viene meno entro il sesto anno dalla data di ultimazione dell’investimento, in funzione anche delle risorse di bilancio annualmente disponibili in base alle autorizzazioni di spesa disposte sulla misura.

La circolare 434/2021, infine, indica gli aggiornamenti effettuati alle premesse ed al testo della circolare del 15 febbraio 2017, n. 14036.

L’allegato n. 3 a quest’ultimo documento viene sostituito dall’allegato 3 alla circolare 434/2021.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy