Nuove modalità di trasmissione del rapporto biennale sulla parità di genere

Pubblicato il 26 maggio 2022

In attuazione dell’art. 46, del Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, sono state emanate, con il decreto ministeriale 29 marzo 2022, le modalità di redazione del rapporto biennale della situazione del personale maschile e femminile delle aziende pubbliche e private con più di cinquanta lavoratori dipendenti.

Il rapporto del biennio 2020-2021 dovrà essere trasmesso a partire dal 23 giugno fino al prossimo 30 settembre 2022, eccezionalmente in deroga rispetto al consueto termine del 30 aprile dell’anno successivo al biennio in scadenza. Le imprese che abbiano, in attuazione degli obblighi di cui all’art. 47, decreto legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108, già presentato il rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile secondo le modalità previgenti, sono tenute a compilare il rapporto per il biennio 2020-2021 secondo le nuove modalità emanate e, dunque, conformemente all’Allegato A dell’anzidetto decreto ministeriale.

Per l’accesso all’applicativo informatico, le aziende dovranno utilizzare il Sistema Pubblico di Identità Digitale – SPID o la Carta di Identità Elettronica (CIE) del legale rappresentante ovvero di altro soggetto abilitato, fermo restando l’accesso con altri sistemi di autenticazione adottati dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Conversione del decreto ex Ilva: novità per Cassa integrazione e assegno di inclusione

06/08/2025

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy