Nuove regole di territorialità Iva per i servizi intracomunitari

Pubblicato il 21 gennaio 2010

Lo schema di Decreto legislativo di recepimento del cosiddetto “Vat pakage”, circa le nuove disposizioni in materia di territorialità e di rimborso ai non residenti, una volta a regime porterà delle sensibili modifiche ai principi che regolano tali operazioni. Soprattutto, l’uniformarsi alle disposizioni della direttiva comunitaria 2008/117/Ce farà sì che il decreto, che si appresta ad essere varato a breve dal Consiglio dei ministri, presenti grosse novità rispetto alla prima bozza approvata in data 12 novembre 2009.

Il punto cardine della direttiva è, infatti, quello di rendere omogenee fra tutti gli Stati Ue le norme relative alla esigibilità dell’Iva. Non sono più ammesse le eccezioni che prevedono che per certe attività l’imposta possa diventare esigibile al momento dell’emissione della fattura o all’incasso del corrispettivo. Le nuove regole Iva impongono che valga esclusivamente il criterio della territorialità legata al luogo di stabilimento del committente. Di conseguenza, per questo tipo di operazioni in ambito intracomunitario, il momento di effettuazione andrà a coincidere con la data di ultimazione della prestazione, o, nel caso di prestazioni a carattere continuativo, con quella di maturazione del corrispettivo. Ciò richiede un’attenta azione di controllo da parte degli operatori nazionali non solo per l’inclusione delle operazioni Iva negli elenchi Intrastat, ma anche per la fatturazione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy