Nuove regole doganali per l’importazione di beni culturali

Pubblicato il 27 giugno 2025

Con la circolare n. 15 del 26 giugno 2025 l’Agenzia delle Dogane pone l’attenzione sull’importazione di beni culturali da Paesi terzi, in attuazione del Regolamento (UE) 2019/880 e del Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1079.

Obiettivo della Circolare

A partire dal 28 giugno 2025, entrerà in funzione la piattaforma europea ICG – Import of Cultural Goods, accessibile tramite il sistema TRACES NT. Questa piattaforma gestirà l’importazione dei beni culturali delle categorie B e C dell’allegato al Regolamento (UE) 2019/880.

Scopo principale:

Ambito di applicazione

Il Regolamento UE n. 2019/880 del 17 aprile 2019 stabilisce le regole per consentire l’ingresso e l’importazione nell’Unione Europea di beni di natura culturale provenienti da Paesi esterni all’UE.

Tra questi beni rientrano, ad esempio, oggetti di valore storico come reperti archeologici, manoscritti rari e opere artistiche che rispondono a determinati criteri, come l’età minima o il valore economico. In certi casi, l’introduzione di tali oggetti viene vietata se si ritiene che siano stati rimossi illegalmente dal territorio del Paese d’origine, o quando non è possibile dimostrare che siano stati esportati nel rispetto delle leggi locali.

Si definisce:

L’allegato al Regolamento distingue tre categorie:

Per i beni più delicati dal punto di vista culturale (es. oggetti archeologici) elencati nella Parte B, è obbligatorio ottenere una licenza di importazione, rilasciata dalle autorità competenti dello Stato membro interessato (in Italia, il Ministero della Cultura – MIC).

Per i beni meno critici, indicati nella Parte C, l’importatore deve fornire una dichiarazione ufficiale, con cui certifica che l’esportazione dal Paese terzo è avvenuta legalmente.

Tutta la documentazione necessaria deve essere caricata sulla piattaforma ICG e allegata alla dichiarazione doganale.

Sono previste alcune esenzioni:

Controlli doganali

In attesa dell’integrazione tra i sistemi AIDA e TRACES NT, la circolare n. 15/D del 26 giugno 2025 stabilisce che gli uffici doganali devono seguire istruzioni precise per verificare le importazioni di beni culturali soggetti al Regolamento (UE) 2019/880.

Le Dogane devono controllare la corretta indicazione dei codici documento nella dichiarazione doganale:

Controlli in presenza di licenza di importazione

Quando i beni culturali rientrano tra quelli per cui è obbligatoria una licenza (tipicamente, beni di maggior rilevanza e sensibilità culturale, come reperti archeologici), l’ufficio doganale deve:

Inoltre, se i beni sono destinati a regimi speciali, come il deposito doganale, è obbligatorio assicurarsi che il codice di classificazione TARIC (nomenclatura doganale) specificato nella dichiarazione coincida esattamente con quello previsto nel regolamento e riportato nella licenza.

Controlli in presenza di dichiarazione dell’importatore

Nel caso in cui il bene culturale rientri tra le categorie per cui è sufficiente una dichiarazione rilasciata dall’importatore, l’Ufficio delle Dogane deve procedere ad altri tipi di verifica, previsti dall’articolo 13 del Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1079.

  1. In primis, occorre verificare che i beni descritti nella dichiarazione corrispondano a quelli effettivamente importati, assicurandosi della coerenza tra i dati dichiarati (descrizione, origine, valore, condizioni di esportazione) e i beni in arrivo.
  2. È essenziale che la dichiarazione includa un identificativo univoco, detto "Statement ID", che deve essere riportato nella dichiarazione doganale. Questo codice consente di consultare e validare il documento all’interno del sistema TRACES NT.
  3. Se i beni sono vincolati a un regime di deposito doganale, anche in questo caso va verificata la coerenza della classificazione tariffaria riportata con quella stabilita nell’allegato al Regolamento, mediante il codice TARIC.

Casi in regime di zona franca

Quando i beni culturali vengono introdotti in una zona franca – cioè un’area del territorio doganale dell’Unione dove non si applicano le normali regole doganali – i controlli documentali sopra descritti devono essere effettuati dall’Ufficio Doganale territorialmente competente per quella zona. Ciò vale sia per le importazioni con licenza che per quelle con dichiarazione.

Accesso alla Piattaforma ICG (TRACES NT)

Per controllare che le licenze di importazione emesse dal Ministero della Cultura (MIC) o le dichiarazioni fornite dall’importatore siano autentiche, corrette e veritiere, gli operatori doganali responsabili delle verifiche devono accedere alla piattaforma europea ICG, accessibile attraverso il sistema TRACES NT dell’Unione Europea.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy