Nuovi accordi per il recupero

Pubblicato il 21 agosto 2006

Con il nuovo Testo unico ambientale (Dlgs 152/2006 in vigore nonostante le polemiche, anche se in attesa di correzioni) hanno trovato attuazione accordi e contratti di programma e di “protocollo d’intesa sperimentali” volti al conseguimento delle finalità e degli obiettivi stabiliti dalla disciplina dei rifiuti. In altre parole, è stata incentivata la politica di “concertazione volontaria” sui rifiuti. In attesa che il panorama normativo in materia di rifiuti subisca le modifiche sostanziali, anche in termini di più compiuta attuazione delle fonti comunitarie sino ad oggi rimaste disattese, molte sono le misure premiali adottate proprio per facilitare le intese del Ministero con enti e associazioni, ma anche con privati. In tal senso si deve considerare il coordinamento del citato decreto ambiente con il Dl 18 febbraio 2005, n. materia di prevenzione e controllo integrate dell’inquinamento, il quale prevede la piena attuazione della disciplina Ippc (Integrated Pollution Prevention and Control) anche agli impianti nuovi e a quelli soggetti a modifiche sostanziali.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Società tra avvocati e soci di capitale: il CNF rimette alla Consulta

29/10/2025

Energy Release 2.0: nuovo decreto MASE 2025 con aste pubbliche e vantaggio residuo

29/10/2025

Tax Credit Librerie: domande in scadenza

29/10/2025

Commercio e turismo Cifa. Minimi

29/10/2025

Il lavoro subordinato tra familiari nell'analisi della Fondazione studi

29/10/2025

Nuovo bonus mamme 2025: al via le domande all’INPS

29/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy