Nuovi criteri per la definizione delle linee guida in materia di tirocini extracurriculari

Pubblicato il 27 gennaio 2022

Continua la stretta del legislatore rispetto all’utilizzo fraudolento o irregolare di forme alternative al rapporto di lavoro dipendente. Dopo il nuovo obbligo di comunicazione per le prestazioni rese dai lavoratori autonomi occasionali varato in sede di conversione del Decreto Fiscale (D.L. n. 1462021), i commi da 720 a 726 della legge di Bilancio per l’anno 2022 ridefiniscono i criteri per la stesura delle nuove linee guida in materia di tirocini extracurriculari. Le predette linee guida dovranno essere emanate in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, entro il prossimo 30 giugno.

Tra il riordino delle misure, molte assimilabili ed in continuità con il precedente Accordo del 25 maggio 2017, si resta in attesa di conoscere il contenuto dell’elaborato specie con riferimento alla nuova platea dei destinatari che, se oggetto di interpretazione restrittiva, vedrebbe dedicata l’attivazione di nuovi tirocini per le sole finalità di inclusione sociale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy