Nuovo CILA per domande di Superbonus: più facile la compilazione

Pubblicato il 12 agosto 2021

E' stato predisposto dal Dipartimento della Funzione pubblica il nuovo modulo CILA Superbonus, valido a livello nazionale senza che sia necessario, quindi, l’intervento delle singole regioni. La novità è stata voluta nella stesura del DL Semplificazioni

Lo strumento vale per tutti gli interventi ammissibili al Superbonus, compresi quelli che riguardano parti strutturali degli edifici e i prospetti; come detto, rimangono esclusi quelli che prevedono demolizione e ricostruzione dell'intero edificio. Ammessa anche la variazione in corso d’opera: pertanto, quando ciò avviene, la CILA non dovrà essere annullata ma sarà sufficiente presentare una nuova comunicazione che costituirà integrazione della precedente.

Attraverso la nuova CILA vengono attestati gli estremi del titolo abilitativo che ha previsto la costruzione dell’immobile, ovvero che la costruzione dell’immobile è stata completata in data antecedente al 1° settembre 1967 o del provvedimento che ne ha consentito la legittimazione.

Ciò comporta che non è più obbligatoria la verifica dello stato legittimo.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy