Nuovo CILA per domande di Superbonus: più facile la compilazione

Pubblicato il 12 agosto 2021

E' stato predisposto dal Dipartimento della Funzione pubblica il nuovo modulo CILA Superbonus, valido a livello nazionale senza che sia necessario, quindi, l’intervento delle singole regioni. La novità è stata voluta nella stesura del DL Semplificazioni

Lo strumento vale per tutti gli interventi ammissibili al Superbonus, compresi quelli che riguardano parti strutturali degli edifici e i prospetti; come detto, rimangono esclusi quelli che prevedono demolizione e ricostruzione dell'intero edificio. Ammessa anche la variazione in corso d’opera: pertanto, quando ciò avviene, la CILA non dovrà essere annullata ma sarà sufficiente presentare una nuova comunicazione che costituirà integrazione della precedente.

Attraverso la nuova CILA vengono attestati gli estremi del titolo abilitativo che ha previsto la costruzione dell’immobile, ovvero che la costruzione dell’immobile è stata completata in data antecedente al 1° settembre 1967 o del provvedimento che ne ha consentito la legittimazione.

Ciò comporta che non è più obbligatoria la verifica dello stato legittimo.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy