Nuovo CILA per domande di Superbonus: più facile la compilazione

Pubblicato il 12 agosto 2021

E' stato predisposto dal Dipartimento della Funzione pubblica il nuovo modulo CILA Superbonus, valido a livello nazionale senza che sia necessario, quindi, l’intervento delle singole regioni. La novità è stata voluta nella stesura del DL Semplificazioni

Lo strumento vale per tutti gli interventi ammissibili al Superbonus, compresi quelli che riguardano parti strutturali degli edifici e i prospetti; come detto, rimangono esclusi quelli che prevedono demolizione e ricostruzione dell'intero edificio. Ammessa anche la variazione in corso d’opera: pertanto, quando ciò avviene, la CILA non dovrà essere annullata ma sarà sufficiente presentare una nuova comunicazione che costituirà integrazione della precedente.

Attraverso la nuova CILA vengono attestati gli estremi del titolo abilitativo che ha previsto la costruzione dell’immobile, ovvero che la costruzione dell’immobile è stata completata in data antecedente al 1° settembre 1967 o del provvedimento che ne ha consentito la legittimazione.

Ciò comporta che non è più obbligatoria la verifica dello stato legittimo.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy