Nuovo contributo 2025 per commercialiste vittime di violenza di genere: requisiti

Pubblicato il 20 giugno 2025

La Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti ha approvato una nuova iniziativa di sostegno economico rivolta esclusivamente alle Dottoresse Commercialiste vittime di violenza di genere. Con uno stanziamento complessivo di 200.000 euro, la misura intende offrire un aiuto concreto per favorire l’uscita da situazioni di violenza e agevolare il ritorno all’autonomia professionale.

Il contributo è stato pensato per garantire un supporto in un momento di grave vulnerabilità, dando alle donne la possibilità di allontanarsi da un contesto violento e riprendere la propria attività lavorativa in sicurezza e dignità.

A chi è destinato

Il contributo è destinato esclusivamente alle Dottoresse Commercialiste iscritte alla Cassa alla data del 31 dicembre 2025, che:

Requisiti per l’accesso

Per accedere al contributo è necessario:

Entità del contributo

L’importo non è fisso, ma sarà stabilito caso per caso dal Consiglio di Amministrazione della Cassa, che valuterà le circostanze individuali della richiedente. In presenza di un precedente accesso al “Reddito di Libertà” (D.P.C.M. 17/12/2020), il contributo potrà rappresentarne un’integrazione.

L’erogazione avverrà in unica soluzione tramite bonifico bancario.

Come presentare la domanda

Le domande devono essere presentate:

Modalità di invio

È possibile presentare la domanda tramite:

Documentazione richiesta

La domanda deve essere corredata da:

  1. Documento di riconoscimento in corso di validità;
  2. Dichiarazione firmata da:
    • Il legale rappresentante di un centro antiviolenza;
    • Oppure dai Servizi Sociali o altri Enti/Istituzioni preposti;
      Tale dichiarazione deve attestare l’avvio e il proseguimento di un percorso di protezione e l’effettivo stato di violenza subita.
  3. Documentazione comprovante l’eventuale erogazione del Reddito di Libertà, ove pertinente.

Questa misura rappresenta un passo concreto della Cassa a sostegno delle proprie iscritte, in una prospettiva di tutela sociale e reintegrazione lavorativa. Il contributo si inserisce in un quadro più ampio di strumenti di welfare orientati all’inclusione, al rispetto e alla dignità delle professioniste vittime di violenza, e rafforza il ruolo della Cassa come attore sensibile e responsabile nella protezione delle sue aderenti più fragili.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy