Obbligazioni Lehman: non è responsabile la banca che ha curato gli acquisti

Pubblicato il 15 dicembre 2009
Con sentenza del 5 novembre 2009, il Tribunale di Venezia ha rigettato la domanda con cui una donna chiedeva che fosse dichiarata la nullità dell'ordine di acquisto di obbligazioni Lehman da lei sottoscritto e che le venisse restituita la somma investita pari a 30.000 euro da parte della banca che aveva curato l'acquisto. L'attrice sosteneva che la banca avesse violato gli obblighi informativi su di essa incombenti sulla base della legislazione a tutela del risparmio.

Per i giudici milanesi, tuttavia, la condotta della banca doveva ritenersi immune da censure in quanto il default dell'emittente Lehman era stato del tutto imprevisto ed imprevedibile anche da parte delle agenzie di rating la cui attività è prettamente volta alla valutazione del merito del credito in termini di solvibilità delle società pubbliche e private degli stati. La banca convenuta – si legge nella sentenza - non aveva infatti alcun osservatorio privilegiato al cospetto dell'emittente né vantava, nei confronti di quest'ultimo, una posizione creditoria che la legittimasse, eventualmente, ad avere accesso alla sua contabilità.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy