Obbligo di comunicazione per le filiali estere degli intermediari residenti

Pubblicato il 26 settembre 2009 Non rileva se il soggetto residente intrattenga un rapporto con la filiale italiana o con la filiale estera di un intermediario finanziario che ha sede giuridica in Italia: l’anagrafe vuole la segnalazione disposta dal provvedimento agenziale del 19 gennaio 2007.

La comunicazione all'Anagrafe tributaria dei dati relativi alle operazioni e ai rapporti aperti da cittadini italiani è obbligatoria per le banche italiane che hanno succursali o uffici di rappresentanza all'estero; mentre, non dovranno effettuare la comunicazione le banche estere, anche se partecipate da banche o da altri intermediari italiani.

Questo è quanto spiegato dall’agenzia delle Entrate con l’ultima circolare sul tema, la n. 42/2009. Dunque, viene esteso l’obbligo di comunicazione al pari di quelle residenti a filiali estere di banche e intermediari privi di autonomia giuridica.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva

15/05/2025

Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione

15/05/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

15/05/2025

Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento

15/05/2025

Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico

15/05/2025

Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco

15/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy