Occasionali sollevati dall’Iva

Pubblicato il 24 gennaio 2008

Con circolare 4 del 22 gennaio, il Fisco torna sui suoi passi in occasione dell’interpretazione sull’Iva alle prestazioni d’opera rese dall’associato in partecipazione. Egli non vi è soggetto se non esercita abitualmente altre attività di lavoro autonomo, anche per le prestazioni che ha effettuato in epoca anteriore al 23 febbraio 2003. Che è la data oltre la quale il legislatore ha disposto – con articolo 5, comma 2-bis, del Dl 282/2002 - che l’associato d’opera non debba versare il tributo. L’esenzione dal pagamento dell’Iva anche per le prestazioni precedenti si spiega con la circostanza che, per legge, il debitore d’imposta é colui che opera nell’esercizio d’impresa, arti o professioni ed effettua cessioni di beni o prestazioni di servizi nello Stato. E’ a costui che le regole Iva impongono il rispetto degli obblighi di fatturazione, registrazione, liquidazione, dichiarazione e versamento.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy