Occasionali sollevati dall’Iva

Pubblicato il 24 gennaio 2008

Con circolare 4 del 22 gennaio, il Fisco torna sui suoi passi in occasione dell’interpretazione sull’Iva alle prestazioni d’opera rese dall’associato in partecipazione. Egli non vi è soggetto se non esercita abitualmente altre attività di lavoro autonomo, anche per le prestazioni che ha effettuato in epoca anteriore al 23 febbraio 2003. Che è la data oltre la quale il legislatore ha disposto – con articolo 5, comma 2-bis, del Dl 282/2002 - che l’associato d’opera non debba versare il tributo. L’esenzione dal pagamento dell’Iva anche per le prestazioni precedenti si spiega con la circostanza che, per legge, il debitore d’imposta é colui che opera nell’esercizio d’impresa, arti o professioni ed effettua cessioni di beni o prestazioni di servizi nello Stato. E’ a costui che le regole Iva impongono il rispetto degli obblighi di fatturazione, registrazione, liquidazione, dichiarazione e versamento.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy