Occhio alla valutazione del nesso causale in sede civile ed in sede penale

Pubblicato il 28 aprile 2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 6562 del 27 aprile 2012, hanno deciso per il riesame nel merito di un caso di contagio ospedaliero da epatite C, B e Hiv, sottolineando come la decisione di merito debba tener conto che la valutazione del nesso causale in sede civile, pur ispirata ai criteri di cui agli articoli 40 e 41 Codice penale nonché al criterio della c.d. causalità “adeguata”, sulla base del quale, “all’interno della serie causale, occorre dar rilievo solo a quegli eventi che non appaiano, ad una valutazione ex ante, del tutto inverosimili”, presenta, tuttavia, notevoli differenze in relazione al regimo probatorio applicabile, vigendo nel processo civile la regola della “preponderanza dell’evidenza”, o del “più probabile che non”, mentre nel processo penale la regola della prova “oltre ogni ragionevole dubbio”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy