OCF contrario al ritiro dell’emendamento sull’affitto d’azienda

Pubblicato il 11 giugno 2019

L’Organismo congressuale forense ha espresso la propria contrarietà rispetto all’ipotesi del ritiro dell’emendamento del DL Crescita che consentiva anche ad avvocati e commercialisti di stipulare i contratti di affitto di azienda.

E’ quanto si apprende dalla lettura di un comunicato dell’OCF datato 8 giugno 2019.

Al pari dei commercialisti (secondo cui, peraltro, il passo indietro costituirebbe “un clamoroso errore”), gli avvocati contestano, ritenendole “molto gravi”, le affermazioni contenute nel parere negativo espresso dalla Direzione Nazionale Antimafia, basate sull’assunto che solo il notaio, in quanto pubblico ufficiale, sarebbe in grado di garantire il controllo sulla legalità degli atti.

L’Organismo di rappresentanza politica dell’Avvocatura evidenzia la contraddittorietà insita in dette affermazioni, posto che, da un lato, si continuano a sfiduciare gli avvocati, quando è lo stesso ordinamento a consentire a questi di stipulare accordi di negoziazione assistita, con effetti costitutivi sullo status delle persone ed anche aventi efficacia di titolo esecutivo e per l’iscrizione di ipoteca giudiziale.

Senza contare che anche gli avvocati assumono la qualifica di pubblico ufficiale negli incarichi di curatore o commissario giudiziale e sono tenuti al rispetto della normativa sull’antiriciclaggio e, quindi, “in grado di valutare le operazioni potenzialmente pericolose”.

Dall’altro lato - si conclude nella nota - “si perpetua la difesa ad oltranza degli interessi della categoria dei notai, a discapito della normativa sulla concorrenza e quindi degli interessi dei cittadini”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy