Ocse: le perdite fiscali pianificate incidono sul Pil dei Paesi

Pubblicato il 31 agosto 2011 Gli Stati si trovano a dover combattere il fenomeno delle ingenti perdite fiscali dichiarate dalle aziende come mezzo per eludere le imposte. In sostanza, riporta l’Ocse nel rapporto sull’utilizzo delle perdite fiscali attraverso la pianificazione aggressiva fiscale, nei paesi dove è possibile portare le perdite in deduzione negli anni successivi le imprese effettuano una vera e propria pianificazione fiscale diretta ad aumentare considerevolmente l’utilizzo a proprio beneficio delle perdite.

Ciò comporta un danno alle casse erariali dei vari Stati; infatti in alcuni casi l’utilizzo delle perdite fiscali societarie che comporta utili non dovuti ha raggiunto un livello del 25% del Pil.

Le misure che le varie amministrazioni fiscali possono intraprendere per arginare e contrastare il fenomeno riguardano:

- l’introduzione di specifici obblighi dichiarativi
- lo studio di modelli organizzativi per individuare le pianificazioni fiscali aggressive delle imprese
- rendere meno conflittuale il rapporto Fisco-contribuente puntando su una cooperazione rafforzata.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ferie non godute: sì a monetizzazione anche con licenziamento in tronco

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy