Odontoiatri, guanti-spia per i redditi

Pubblicato il 08 luglio 2008 I giudici di Cassazione sostengono in sentenza n. 14879 del 5 giugno 2008 come in sede di accertamento induttivo l’Amministrazione finanziaria possa quantificare il maggior reddito di un odontoiatra basandosi sul consumo che egli ha fatto dei guanti monouso impiegati nello svolgimento dell’attività, in virtù della presenza di correlazione tra materiale usato e interventi sui pazienti. Il Fisco agisce dunque con correttezza quando accerta l’omissione delle fatture a fronte dell’utilizzo di “protesi, scheletrati e simili regolarmente acquistati e non rinvenuti in giacenza”. Da questi elementi può, perciò, legittimamente dedurre l’inattendibilità delle scritture.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy