OIC 14. Definite le regole per la contabilizzazione del cash pooling

Pubblicato il 15 agosto 2014 L’Oic, con la revisione del principio contabile OIC 14 dedicato alle “Disponibilità liquide”, si adegua alle tecniche della gestione accentrata della tesoreria, dettando le regole contabili da seguire per la contabilizzazione del cash pooling.

Il termine inglese “cash pooling” viene solitamente utilizzato per definire l’accentramento, virtuale o effettivo, di tutte le risorse finanziarie di un gruppo presso un’unica società, al fine di ottenere una migliore gestione della tesoreria aziendale. La tecnica di contabilizzazione del cash pooling è, quindi, utilizzata dai gruppi aziendali per ottimizzare l’uso delle risorse finanziarie.

Il pooler

La società pooler (solitamente la capogruppo o la finanziaria del gruppo) è quella che gestisce tutta la liquidità per conto delle altre società del gruppo, tramite un conto corrente comune su cui vengono riversate le disponibilità liquide delle società aderenti al cash pooling, e che quindi è tenuta a rispettare le corrette regole di contabilizzazione di tali somme, che costituiscono un debito per il pooler nei confronti delle società partecipanti.

Viceversa, i prelevamenti effettuati dal conto corrente comune da parte di tali società partecipanti costituiscono un credito per il pooler nei confronti degli stessi soggetti.

La contabilizzazione in bilancio di tali crediti e debiti verso le società partecipanti è da effettuare tenendo conto del rapporto partecipativo che intercorre con le stesse. Pertanto, si possono avere se seguenti fattispecie:
credito/debito verso società controllante,
credito/debito verso società controllata,
credito/debito verso società collegata.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo bonus mamme 2025, l’INPS rettifica: domande entro il 9 dicembre

30/10/2025

Consolidato fiscale nazionale e mondiale: opzione entro il 31 ottobre 2025

30/10/2025

Ravvedimento per soggetti ISA aderenti al CPB 2025-2026

30/10/2025

Inail, fissati gli indici di gravità medi per il triennio 2026-2028

30/10/2025

Imprese artigiane: riduzione dei premi INAIL per l’anno 2025

30/10/2025

Concordato preventivo 2025-2026 e ravvedimento

30/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy