Oic 23. Accolta la prassi internazionale per i lavori ultrannuali

Pubblicato il 21 agosto 2014 Nell’ambito dell’attività periodica di revisione dei principi contabili nazionali l’Oic ha molte volte perseguito l’obiettivo del recepimento della migliore prassi contabile, anche internazionale, non solo per esigenze di semplificazione per le imprese di minori dimensioni, ma anche per una migliore rappresentazione e informativa di bilancio.

Un esempio di questo tipo è ben sintetizzato nel principio contabile Oic 23 «Lavori in corso su ordinazione», che ai fini di semplificazione dell’argomento trattato ha recepito i concetti del principio internazionale Ias 11.

I lavori in corso su ordinazione di durata ultrannuale possono essere valutati con il duplice criterio della percentuale di completamento oppure della commessa completata. Quest’ultimo criterio, anche se previsto dal Codice civile, può generare andamenti irregolari dei risultati di esercizio perché ricavi e utile di commessa sono rilevati solo ad opera ultimata.

Per ovviare a tale problema, la versione finale dell’Oic 23 stabilisce una gerarchia tra i due suddetti criteri contemplati dal Codice civile, prevedendo l’applicazione del criterio della percentuale di completamento nel caso in cui risultino soddisfatte le condizioni indicate nel principio e l’applicazione del criterio della commessa completata quando invece la condizioni non sono soddisfatte.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti e Gestione separata: come compilare il Quadro RR

30/06/2025

Protezione dei lavoratori da calore e radiazione solare: linee guida 2025

30/06/2025

Assegno di inclusione: via alle domande dal 1° luglio

30/06/2025

Versamenti delle imposte del 30 giugno

30/06/2025

Patente a crediti: esenzioni, validità SOA e attività intellettuali

30/06/2025

Riserve utilizzabili nell'aumento del capitale sociale a titolo gratuito

30/06/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy