OIC, nuova veste per i principi contabili 28 e 29

Pubblicato il 28 agosto 2014 Tra i principi contabili nazionali oggetto di profondo restyling da parte dell’Organismo italiano di contabilità, che a seguito dell’attività di revisione sono stati resi noti, anche l’OIC 28 – “Patrimonio netto”, nella parte riguardante la “Rinuncia a crediti da parte di soci”.

L’Oic, ampliando la precedente previsione del principio contabile che limitava l'imputazione diretta nel patrimonio netto solo all'ipotesi della rinuncia alla restituzione dei versamenti a titoli di finanziamento, prevede ora che la rinuncia del credito da parte del socio – da considerarsi come un atto formale con finalità di rafforzamento patrimoniale della società – deve essere trattata in contabilità alla stessa maniera di un apporto di patrimonio.

Ne deriva che la rinuncia dei soci al diritto alla restituzione trasforma il debito della società in una posta di patrimonio netto avente natura di riserva di capitale.

OIC 29

Il principio contabile OIC 29 rubricato “Cambiamenti di principi contabili, cambiamenti di stime contabili, correzioni di errori, eventi e operazioni straordinarie, fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio”, disciplina appunto il trattamento contabile e l’informativa da fornire nella Nota integrativa proprio al verificarsi dei suddetti eventi (cambiamenti, eventi straordinari, correzione di errori).

Il principio contabile deve essere adottato da tutte le società che redigono il bilancio d’esercizio in ottemperanza alle disposizioni del Codice civile.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy