Ok al licenziamento del liquidatore di assicurazione che subisce estorsione senza informare il datore

Pubblicato il 16 marzo 2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 6023 del 15 marzo 2011, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto illegittimo il licenziamento disciplinare irrogato da una compagnia di assicurazione nei confronti di un proprio liquidatore per aver ripetutamente provveduto al pagamento di sinistri dubbi e con procedure irregolari.

L'uomo si era difeso sostenendo di essere stato costretto a tali pratiche in considerazione del fatto che operava in una zona ad alta criminalità, dove era risaputo che si verificavano truffe alle compagnie e dove era stato, in alcune circostanze, anche vittima di estorsione.

Per i giudici di legittimità, tuttavia, il liquidatore era comunque responsabile di illecito disciplinare per non aver tempestivamente informato dei singoli fatti, ossia delle pressioni ricevute, il datore di lavoro, né gli organi di polizia, “quand'anche la detta attività delinquenziale costituisse fatto genericamente notorio”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy