Ok al maestro-avvocato

Pubblicato il 09 novembre 2010 E' stato accolto dai giudici delle Sezioni unite di Cassazione – sentenza n. 22623 dell'8 novembre 2010 – il ricorso presentato da una donna, insegnante elementare, a cui il Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Siena, in considerazione dell'attività che svolgeva, aveva negato l'iscrizione all'Albo avvocati.

Per l'Ordine toscano, i docenti delle scuole elementari andavano esclusi dal novero delle attività consentite in quanto non contemplati dall'articolo 3, comma 4, lettera a), Rdl n. 1578 del 1933, che consente, espressamente, la libera professione legale ai docenti universitari e ai professori degli "istituti secondari".

Di diverso avviso la Corte di legittimità, secondo cui una lettura “costituzionalmente orientata della norma stessa che, altrimenti, sembrerebbe disporre una discriminazione "irragionevole", non esclude la compatibilità dell'attività di docente della scuola elementare con l'esercizio della professione forense e “ne consente l'iscrivibilità all'albo degli avvocati ove il soggetto abbia i requisiti richiesti”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy