Ok al sequestro delle fatture rinvenute nel corso di un controllo stradale

Pubblicato il 20 novembre 2013 L'accezione “operazioni di polizia” di cui all'articolo 4 della Legge n. 110/75 ricomprende ogni attività peculiare della polizia giudiziaria effettuata nell'ambito di specifiche attribuzioni della stessa e per la quale non è richiesta una preventiva organizzazione né l'espletamento di attività coordinate e complesse per il raggiungimento di un determinato scopo preventivamente individuato. Il detto termine, difatti, va considerato in senso ampio potendo ricomprendere anche le operazioni di perquisizione che conseguono ad un ordinario controllo stradale senza posto di blocco.

E' quanto precisato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 46233 depositata il 19 novembre 2013 e con la quale è stato considerato legittimo il sequestro di alcune fatture false rinvenute nel corso di un ordinario controllo stradale sui mezzi in transito predisposto dalla Polizia di Stato.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy