Ok alla censura dell'avvocato anche se assolto

Pubblicato il 11 novembre 2011 Con sentenza n. 23020 del 7 novembre 2011, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso proposto da un avvocato nei cui confronti il Consiglio nazionale forense aveva confermato la sanzione disciplinare della censura in considerazione di alcune sentenze penali che, anche se lo avevano assolto per remissione della querela, dalle accuse di molestie, ingiurie e tentata violenza privata, non potevano “estinguere né scriminare comportamenti sanzionati dal codice deontologico dal momento che essi, pur avendo valenza squisitamente personale, avevano inevitabilmente colpito la reputazione professionale dell’iscritto e compromesso l’intera classe forense”.

Aderendo agli assunti della decisione impugnata la Cassazione ha sottolineato come la condotta dell’avvocato fosse censurabile disciplinarmente proprio allorché aveva travalicato l’ambito privato e familiare tutelato dall’articolo 8 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative

27/10/2025

Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026

27/10/2025

Magistrati ordinari: nuovo bando di concorso per 450 posti

27/10/2025

Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%

27/10/2025

CNDCEC, presentata la terza guida operativa sull’intelligenza artificiale

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy