Ok alla compensazione fra imposte

Pubblicato il 25 novembre 2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 23787 del 24 novembre 2010, ha accolto il ricorso incidentale presentato da un consorzio di Trento avverso una cartella di pagamento Irpef e Ilor con cui gli era stato contestato il mancato versamento degli acconti di imposta. A detta del contribuente, gli acconti non erano stati pagati in quanto l'Irpef era stata compensata con l'Ilor.

Questa giustificazione è stata ammessa dalla Suprema corte la quale ha sottolineato la legittimità della compensazione effettuata fra diverse imposte al fine di escludere o ridurre l'entità dell'acconto d'imposta.

 Del resto – conclude la Cassazione - il raffronto tra le disposizioni contenute nell'articolo 1 della Legge n. 97 del 1977 e l'articolo 4 del Decreto legge n. 417 del 1991 “denota un allargamento verso l'ammissibilità della compensazione tra diverse imposte non essendo ripetuta la limitazione distintamente per ciascuna imposta”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps

16/05/2025

Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato

16/05/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio

16/05/2025

Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani

16/05/2025

Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane

16/05/2025

Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit

16/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy