Ok all'accertamento analitico-induttivo in presenza di comportamento anti-economico

Pubblicato il 07 dicembre 2011 Con sentenza n. 26167 del 6 dicembre 2011, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano ritenuto legittimo un accertamento analitico-induttivo disposto dal Fisco nei confronti di una società in considerazione della condotta anti-economica dalla stessa posta in essere; in particolare, la contribuente aveva presentato delle dichiarazioni Iva che esponevano, per diversi periodi di imposta, delle perdite costanti ed un volume di acquisti di beni sempre superiore al fatturato dalla stessa conseguito.

Secondo la Corte, il comportamento anti-economico della società giustificava di per sé l'accertamento analitico-induttivo dei ricavi da parte dell'amministrazione finanziaria; un accertamento che – si legge nel testo della decisione – non è da considerare precluso nemmeno dall'eventuale presenza – come nel caso esaminato - di scritture contabili formalmente regolari.

Nei contesti come quelli di specie – continua la Suprema corte – grava sull'imprenditore l'onere di provare e motivare le scelte non in linea con i canoni dell'economicità.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Società tra avvocati e soci di capitale: il CNF rimette alla Consulta

29/10/2025

Energy Release 2.0: nuovo decreto MASE 2025 con aste pubbliche e vantaggio residuo

29/10/2025

Tax Credit Librerie: domande in scadenza

29/10/2025

Commercio e turismo Cifa. Minimi

29/10/2025

Il lavoro subordinato tra familiari nell'analisi della Fondazione studi

29/10/2025

Nuovo bonus mamme 2025: al via le domande all’INPS

29/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy